
Progetto Symbien
La rigenerazione sostenibile degli spazi scolastici
Il Progetto SYMBIEN punta a rendere gli spazi scolastici più salubri e sostenibili attraverso un approccio multidisciplinare che unisce scienza e discipline umanistiche. Testando un’aula prototipo, sono stati introdotti elementi come piante, protocolli avanzati di sanificazione, ventilazione meccanica e modifiche di design per migliorare il benessere degli studenti, tenendo conto di aspetti visivi, sensoriali e psicofisici.
Scopri le soluzioni Aldes per le Scuole
L'approccio One Health
Lo studio punta a ottimizzare i parametri termo-igrometrici, fisici, chimici, energetici e microbiologici (presenza di microrganismi patogeni) dell’ambiente scolastico, in modo da renderlo più confortevole, sano e a emissioni zero, garantendo agli occupanti una migliore percezione visiva, sensoriale, olfattiva e psicofisica dello spazio.
Nell'aula pilota sono stati monitorati tutti parametri sopraelencati come la qualità dell'aria interna (Indoor Air Quality) attraverso la misura della concentrazione di anidride carbonica (CO2), dell'umidità e della temperatura. Sono state effettuate regolari campionature microbiologiche per determinare la carica batterica presente nell'aria e sulle superfici.

Risultati straordinari
I primi risultati ottenuti confermano le attese: controllo dei parametri termo-igrometrici, riduzione della concentrazione di anidride carbonica in aula di oltre il 70%, riduzione della presenza di microrganismi patogeni di oltre il 70 % sia nell’aria sia sulle superfici. Si è inoltre delineato un ulteriore, possibile obiettivo per la stessa aula 13: ovvero l’azzeramento dei consumi energetici elettrici e termici da fonte tradizionale e l’azzeramento delle conseguenti emissioni di anidride carbonica.
Leggi l'articolo completo