VMC e Radon

Il radon è un gas radioattivo di origine naturale, inodore, incolore e insapore; Il radon è presente ovunque nel suolo, Il pericolo maggiore del gas radon è correlato all’inalazione: inspirato in quantitativi in eccesso e per periodi prolungati, può infatti provocare seri danni alla salute, in particolare ai polmoni, qualificandosi come seconda causa di rischio per l’insorgenza di un tumore, dopo il fumo. Per la sua diffusione e specificità del meccanismo di azione, l’Organizzazione Mondiale della Sanità lo cataloga come cancerogeno di tipo 1 (al pari del fumo di sigaretta e dell’alcol) e ritiene che il 15% delle neoplasie polmonari siano attribuibili a questo gas, in termini pratici 24.000 morti in Europa e circa 3.300 decessi in Italia secondo l’Istituto Superiore di Sanità. L’Italia è tra i paesi col più alto livello medio di radioattività.

Fortunamente essendo volatile, cioè capace di disperdersi rapidamente e facilmente nell’aria, un rimedio molto efficace è la costante areazione dei locali nei quali è riconosciuta la sua presenza.